Contatti

OPTIMA S.P.A.

con socio unico. Società soggetta all’attività di direzione e
coordinamento di CCP LUX SCSp-RAIF-CCP Lux Cone.
Via Gaggio N°72 - 47832 San Clemente - Rimini, Italy
P.IVA: 01622060406



P.IVA: 01622060406
Scrivici
Argomento

Casa Optima partecipa a "al lavoro empower young woman" - Intervista a monica balocco

La parità di genere nei processi di inserimento lavorativo post laurea sarà uno dei temi dell’evento digitale AL Lavoro Empower Young Women, ideato da Almalaurea a supporto di tutte le aziende attente a ridurre il gender gap. 

Intervista a Monica Balocco

Un evento di recruiting ed employer branding aperto a tutti i laureandi e neolaureati, ma con una speciale attenzione all’occupazione femminile, a cui Casa Optima prenderà parte nelle giornate del 30 novembre e 1 dicembre con colloqui one-to-one. 

Perché sia importante partecipare lo abbiamo chiesto a Monica Balocco, Group PMO, che ci ha gentilmente rilasciato la sua testimonianza. 

Da Alitalia a Casa Optima: quando e come la sua storia professionale ha preso ‘il volo’?
Dall’università, direi. Ho deciso di frequentare l’Università in Inghilterra e, dopo la laurea, di fronte ad alcune possibilità di scelta, mi sono fatta entusiasmare dall’opportunità di viaggiare che Alitalia mi avrebbe dato. Dopo cinque anni intensi e professionalmente formativi in qualità di Responsabile Trade Marketing Italia, ho sentito il bisogno di nuovi stimoli e ho iniziato un nuovo percorso in Lavazza, prima come Responsabile Trade Marketing Horeca Italia, poi come Responsabile Marketing Operativo Internazionale e Key Account Away From Home fino a ricoprire il ruolo di Head of Marketing Away From Home. In seguito, dopo essermi trasferita a Rimini per motivi personali, ho scelto di fare la consulente, sono diventata partner di una importante agenzia di comunicazione e poi sono entrata nel team di Ernst & Young come Senior Manager Marketing & Digital Communication. Ad un certo punto, però, ho capito che era il momento di tornare in azienda e ho avuto l’opportunità di entrare in Casa Optima dove ho assunto il ruolo di Trade Marketing Director. Dopo una pausa durante la quale ho lavorato nel Real Estate come Direttore Marketing e Commerciale, nel 2023 sono tornata in questo magnifico gruppo e oggi ricopro il ruolo di Group PMO, come responsabile del progetto Beverage e altri importanti progetti strategici.

La sua è una bella testimonianza di crescita professionale ma sappiamo bene, e i dati lo confermano, che per una donna non è sempre facile occupare ruoli apicali. Per questo motivo oggi si parla molto di gender gap, di diversità e di inclusione. Quanto è importante per un’azienda impegnarsi concretamente su queste tematiche?
È un aspetto dal quale nessuna azienda dovrebbe prescindere. La diversità e l’inclusione rappresentano un valore per la crescita e la competitività delle aziende; la valorizzazione di tutte le persone che generano nuove idee e soluzioni, che portano nuove esperienze e competenze è alla base dello sviluppo e un volano di crescita aziendale. E’ fondamentale iniziare dalla consapevolezza e quindi dalla misurazione del gap e, basandosi su dati precisi, definire le azioni da intraprendere.

Nel suo ruolo, e come donna all’interno del Board, quali attività sta portando avanti in termini di D&I?
Abbiamo creato un gruppo di lavoro dedicato, coinvolgendo membri provenienti da diverse aree aziendali, come HR, Legal, Operations e HSE, e di cui sono la rappresentante nel Board, per valutare l'andamento delle politiche di D&I e promuovere iniziative a loro supporto. 

La nostra politica di Diversity and Inclusion si concentra su sei KPIs chiave indicati nella prassi UNI PdR 125:2022: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità, equità salariale e genitorialità. 

Stiamo finalizzando la policy di gruppo e ci impegneremo a fornire le risorse e la formazione necessarie per sensibilizzare tutti i dipendenti del Gruppo e i nostri partner sulle tematiche D&I.

Quanto reputa importante la partecipazione di Casa Optima all’evento ‘Al Lavoro Empower Young Women’?
Credo la partecipazione sia importante perché crea un momento di confronto e mette le giovani laureate a diretto contatto con una realtà internazionale, che crede nel valore delle persone e delle loro differenze, aprendo loro una finestra sul futuro professionale.  

I webinar e i one-to-one ci daranno la possibilità di presentarci e di incontrare le young women che vogliono iniziare un percorso di sviluppo professionale in un’azienda che promuove politiche e piani di reclutamento che apprezzano le differenze e che valorizzano la meritocrazia, che crede e investe nella formazione e nella crescita interna e che promuove stili manageriali inclusivi.

Cosa consiglia alle giovane laureate che si affacciano nel mondo del lavoro?
Pensate di essere giovani che possono dare il proprio contributo, con la vostra esperienza, le vostre capacità e il vostro potenziale. Entrate nel mondo del lavoro in un momento in cui le aziende si stanno concentrando e stanno investendo sulle tematiche di D&I, mettendo in atto piani che stanno portando e porteranno sempre più risultati tangibili. Siate voi stesse promotrici di questo cambiamento nel vostro percorso professionale, per un ambiente sempre più inclusivo e equo.