L'INNOVAZIONE IN PASTICCERIA - INTERVISTA A DAVIDE MARCANTOGNINI, SENIOR PRODUCT SPECIALIST GIUSO
Si sente tanto parlare di innovazione in pasticceria, ma è possibile coniugare la modernità con una tradizione di oltre 100 anni di storia?
Ne abbiamo parlato con Davide Marcantognini, in Giuso dal 2006 e attualmente Senior Product Specialist, con attività di coordinamento e supervisione del Team PS, formatore tecnico commerciale e attività di R&D.
Cosa si intende quando si parla di ‘innovazione’ in pasticceria?
Per un’azienda storica e di tradizione come Giuso, l’innovazione è sempre stata al centro di ogni attività, soprattutto in pasticceria, dove attenzione maniacale alla qualità e alla provenienza degli ingredienti, prodotti con etichetta pulita, riduzione della quantità di zucchero, trasformazione delle preziose materie prime con metodologie poco invasive sono da sempre pilastri fondamentali.
Anche se la nostra penisola presenta notevoli differenze di tradizioni regionali tra nord, centro e sud, ci siamo sempre proposti come partner dei nostri clienti, cercando di aiutarli a cogliere le opportunità e i cambiamenti del mercato, per realizzare prodotti di qualità superiore che supportino l’artigiano a realizzare ricette più semplici, più buone, di maggiore appeal per soddisfare un consumatore evoluto e moderno.
Giuso è un’azienda che vanta oltre 100 anni di storia: è possibile coniugare tradizione secolare e capacità di innovare?
Assolutamente si, ed è quello che facciamo da sempre, perché tradizione e innovazione sono nel DNA dell’azienda e nel Team delle persone che vi operano ogni giorno.
Il consumatore Italiano negli ultimi anni è molto cambiato, sempre più informato, attento ed esigente. Solo gli artigiani del dolce che riescono a seguire e anticipare le tendenze sono destinati ad avere successo.
Lievicreme Giuso è di certo una linea ad alto tasso di innovazione. Quali sono le caratteristiche che la rendono unica sul mercato?
I grandi lievitati da ricorrenza, forse più di altri elaborati della pasticceria tradizionale, rappresentano e incarnano la trasformazione del mercato dolciario. Il pasticcere negli ultimi dieci anni ha iniziato ad utilizzare sempre più lievito naturale, canditi e semicanditi di qualità, con attenzione all’etichetta e alla provenienza di ogni ingrediente, realizzando proposte classiche, ma anche nuove combinazioni e accostamenti di gusto, con l’intento di educare il consumatore alla qualità, distogliendolo dal prodotto standard industriale, con grande soddisfazione e successo di tanti nostri clienti partner sia pasticceri che panificatori.
Lievicreme Giuso, crema da farcitura pronta all’uso, dedicata ai grandi lievitati da ricorrenza, ma con tante altre svariate applicazioni in pasticceria fresca, da forno e cioccolateria, grazie ad un’ampia scelta di gusti, intercetta a pieno le richieste ed esigenze dei nostri clienti in termini di innovazione.
In vista del Natale, c’è una ricetta da realizzare con Lievicreme che a tuo parere non può e non deve mancare in pasticceria?
Il mio consiglio è di proporre la Linzer Torte, la tipica torta austriaca che prende il nome dalla città di Linz, arricchita con zenzero e Lievicreme Amarena, una sorta di crostata originale e profumata, assolutamente perfetta per le festività natalizie.