Contatti

OPTIMA S.P.A.

con socio unico. Società soggetta all’attività di direzione e
coordinamento di CCP LUX SCSp-RAIF-CCP Lux Cone.
Via Gaggio N°72 - 47832 San Clemente - Rimini, Italy
P.IVA: 01622060406



P.IVA: 01622060406
Scrivici
Argomento

ASSISTENTI DI DIREZIONE

INTERVISTA A LUCIA PAOLONI E MICHELA RONGHI

Ascolto, doti organizzative e relazionali, problem solving, capacità comunicative, nervi saldi, discrezione e riservatezza sono solo alcune delle skills che caratterizzano l’Assistente di Direzione, una figura professionale molto importante che, in Casa Optima, è incarnata da Lucia Paoloni e Michela Ronghi.

Le abbiamo intervistate per conoscerle meglio e capire qual è il segreto per essere sempre sorridenti e disponibili, nonostante gli impegni organizzativi e le agende sempre più fitte!

LUCIA PAOLONI 
Ricopre il ruolo di Assistente di Direzione del CEO Francesco Fattori e dei membri del Board di Casa Optima Massimiliano Riccò, Mario Morelli e Andrea Masini. 
Il giorno in cui è arrivata nel gruppo se lo ricorda molto bene: “Era febbraio 2020, giusto una settimana prima dell’inizio del lockdown! Il mio ingresso è stato piuttosto atipico visto che, dopo pochi giorni, sono stata costretta a proseguire l’affiancamento in remoto, iniziando a conoscere i miei colleghi e i membri del Board tramite telefono o video”. 

In precedenza, Lucia ha lavorato come assistente di Direzione a Roma, per una holding di società di ingegneria e hotellerie. Dopo quella esperienza, è ritornata vicino a casa, nelle Marche, maturando esperienza nel customer service estero di due diverse aziende. 
Nel tempo libero adora viaggiare, parlare le lingue, giocare a pallavolo, leggere e vedere tanti telefilm! 

Cosa significa essere Assistente di direzione?
Significa occuparsi quotidianamente della gestione delle agende del CEO e dei membri del Board ossia fissare riunioni, organizzare trasferte e spostamenti, pianificare le attività che emergono dai loro meeting, come anche redigere le agende di discussione degli incontri. Parallelamente, seguo anche altre attività molto stimolanti, che richiedono dedizione e flessibilità in un ambiente così dinamico quale è quello del nostro gruppo. Uno dei più recenti fa parte del più ampio progetto ESG e consiste nell’implementazione di auto elettriche e ibride nel parco auto aziendale. L’ho trovato partico- larmente interessante, perché mi ha permesso di instaurare rapporti con colleghi che operano in settori diversi da quelli del mio ambito abituale. 

Quali sono gli aspetti più complicati del tuo lavoro?
L’aspetto più complesso è modificare con velocità le agende dei miei referenti per adattarle alle esigenze, urgenze e necessità che mano a mano emergono, adattandole alle varie vicissitudini. Un lavoro complesso che richiede pazienza e diplomazia. Il mio mantra quotidia- no è una celebre frase di Confucio: 
“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno!”.

Quali qualità deve assolutamente avere chi fa il tuo mestiere? 
Credo che nel mio mestiere la riservatezza sia una qualità imprescindibile. Seguono poi pazienza, flessibilità, precisione, ma anche empatia e ascolto nei confronti delle persone che mi circondano. 

Un aggettivo per descrivere il tuo CEO? 
Una parola non basta... Direi sfidante, esigente, ispiratore. Insomma, una vera forza della natura!

MICHELA RONGHI
E’ stata assunta il 12 agosto del 2013, in piena estate, come assistente di direzione della linea di pasticceria Gustosia di Mec3. In seguito ha ricoperto il ruolo di assistente di direzione della rete vendita Italia Mec3, fino alla posizione attuale di Assistente delle Business Unit guidate da Fabrizio Finelli per Mec3, Giuso International e DOuMIX? e da Giuliano Tosi per Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani, Giuso Italia, Modecor e Ambras.

“Prima di approdare a Morciano mi ero cimentata nel Customer Service, ma l’assistente di direzione nell’ambito commerciale era da sempre la mia ambizione più grande. Non è stato facile ma con dedizione e tenacia alla fine i risultati arrivano e adesso faccio parte, con mia grande soddisfazione, del gruppo Casa Optima. Grazie al mio lavoro ho anche la possibilità di parlare diverse lingue, che sono una delle mie più grandi passioni. Nel tempo libero mi piace viaggiare, leggere libri, praticare pilates, nuotare, fare lunghe camminate e ballare! 

Cosa significa essere Assistente di Direzione?
Il mio è un ruolo stimolante, in un ambiente di lavoro molto dinamico. Mi occupo di attivitàlegate alla Forza Vendita di tutto il gruppo, a partire dall’organizzazione di trasferte, eventi, riunioni commerciali e gestione delle agende e, di volta in volta, di varie attività, confrontandomi ogni giorno con nuovi compiti e nuove sfide. Dopo due anni difficili a causa del Covid, è stato emozionante riorganizzare le riunioni commerciali in presenza e le trasferte per tutta la rete commerciale che finalmente ha ripreso a viaggiare. È mancato molto il contatto umano con i colleghi e con i clienti di tutto il mondo. Ora che siamo tornati alla normalità mi piacerebbe dare un piccolo contributo per realizzare delle attività di Team Building per le Forze di Vendita di tutti i brand, per promuovere l’integrazione tra i team, migliorare la comunicazione tra le persone e aumentare la produttività. 


Quali sono gli aspetti più complicati del tuo lavoro?
L’aspetto più complesso è sicuramente quello organizzativo che riguarda le trasferte, gli eventi, le riunioni commerciali, la gestione delle agende e delle attività quotidiane, perché richiede massima precisione, flessibilità e tanta pazienza: ma la passione per il mio lavoro rende tutto più facile! E sono davvero orgogliosa di fare parte di questa squadra e di essere un punto di riferimento per i team commerciali di ogni brand del gruppo, perché sono loro la vera chiave di successo di Casa Optima. 


Quali qualità deve assolutamente avere chi fa il tuo lavoro?
Sono una perfezionista e l’aspetto che più mi piace del mio lavoro è organizzare in maniera perfetta tutte le attività che riguardano la rete commerciale. È un lavoro impegnativo, ma cerco di essere sempre all’altezza e di trasmettere la mia passione a chi mi circonda. Devo essere sempre in grado di capire qual è il miglior contributo da dare, in ogni momento, per poter svolgere le mie mansioni al meglio. 


Un aggettivo per descrivere i tuoi ‘boss’?
Essendo costantemente a contatto con i miei capi so bene quanto impegno mettono nel loro lavoro per raggiungere gli obiettivi, perciò vorrei usare tre aggettivi: brillanti, geniali e... impegnativi!