Contatti

OPTIMA S.P.A.

con socio unico. Società soggetta all’attività di direzione e
coordinamento di CCP LUX SCSp-RAIF-CCP Lux Cone.
Via Gaggio N°72 - 47832 San Clemente - Rimini, Italy
P.IVA: 01622060406



P.IVA: 01622060406
Scrivici
Argomento

Conclusa la prima edizione di Campus Optim
intervista al group HR Director Mario Morelli

Si è chiusa in modo brillante, con la consegna ufficiale dei diplomi, la prima edizione di Campus Optimi, il nuovo programma di formazione manageriale continua di Casa Optima, dedicato alle figure chiave dell'organizzazione.
Abbiamo chiesto a Mario Morelli – Group HR Director, di fare un bilancio di questa iniziativa e di parlarci dei progetti futuri.

Conclusa la prima edizione di Campus Optimi - intervista al group HR Director Mario Morelli

Il programma Campus Optimi 2023 volge al termine. Qual è il bilancio di questa prima edizione?

Direi un bilancio molto positivo, che si è concluso con la consegna dei diplomi a tutti e 28 i partecipanti. In questi mesi abbiamo affrontato temi chiave, come la gestione del ruolo e del team; abbiamo discusso su come ci si possa interfacciare meglio tra le varie funzioni, approfondendo anche il tema della leadership, un aspetto fondamentale per supportare i colleghi nelle fasi di cambiamento dell’organizzazione.

Anche i workshop sono stati molto operativi e dedicati a tematiche quotidiane come, ad esempio, la gestione del tempo: per migliorare il metodo, organizzare le priorità, pianificare etc. 

Quali sono gli scopi che si prefigge e quali risultati sono stati raggiunti? 

Casa Optima, da sempre, punta sulla valorizzazione delle competenze, la qualità del lavoro e l'opportunità di carriera interna. Campus Optimi è un percorso creato per diffondere una cultura manageriale all'avanguardia, adeguata agli obiettivi dell'azienda, e per favorire la crescita delle abilità necessarie alle sfide del mercato globale in cui operiamo da anni.

Il risultato principale di questa prima edizione si può riassumere nella parola ‘Consapevolezza’: i partecipanti hanno infatti acquisito gli strumenti necessari per affrontare al meglio la soluzione dei problemi, gestire i team di lavoro e, al tempo stesso, hanno maturato una visione più ampia della loro presenza all’interno dell’organizzazione. 

Qual è stato il riscontro da parte dei partecipanti? 

Abbiamo coinvolto persone di tutto il gruppo Italia che hanno partecipato con grande piacere, mettendosi in gioco con un atteggiamento propositivo e motivato all’attività di gruppo, consce di essere parte di un progetto creato su misura per loro, per dare impulso al loro ruolo. 

Perché iniziative di questo tipo sono importanti per le aziende del nostro gruppo?

Sono importanti per creare e sviluppare una cultura aziendale di gruppo e per sorreggere la crescita con una visione e strumenti comuni. 

Ci sarà una nuova edizione nel 2024? Se si, con quali novità? 

Proseguiremo di certo anche nel 2024, a partire dal secondo semestre, ma con due modalità operative: da una parte daremo continuità al gruppo di lavoro 2023, con workshop di approfondimento per verificare l’utilizzo degli strumenti e dei metodi acquisiti. Dall’altra,  con una nuova edizione e un nuovo gruppo di lavoro, per allargare il numero di persone coinvolte e dare loro la possibilità di apprendere questi strumenti, affinché possano contribuire ad uno sviluppo professionale all’interno dell’azienda.