Contatti

OPTIMA S.P.A.

con socio unico. Società soggetta all’attività di direzione e
coordinamento di CCP LUX SCSp-RAIF-CCP Lux Cone.
Via Gaggio N°72 - 47832 San Clemente - Rimini, Italy
P.IVA: 01622060406



P.IVA: 01622060406
Scrivici
Argomento

"Riciccami" e... Dai una nuova vita ai rifiuti inquinanti

"Riciccami" e... Dai una nuova vita ai rifiuti inquinanti

RICICCAMI è il progetto volto al riciclo dei mozziconi di sigaretta a cui Casa Optima ha deciso di aderire per contribuire in modo concreto alla riduzione di rifiuti indifferenziati nei tre stabilimenti produttivi di San Clemente, Bistagno e Cuvio

Un piccolo gesto che permette di dare nuova vita ad un rifiuto nocivo per l’ambiente, diminuendo l’impatto ambientale

Ce ne parla più nel dettaglio Giulia Merli, che da due anni fa parte del Team HSE (Health, Safety & Environment) di Casa Optima: 

Com’è nata l’idea del progetto di riciclo delle cicche di sigaretta? 

A livello di Gruppo stiamo cercando di ridurre il più possibile i rifiuti prodotti in azienda e, in quest’ottica, abbiamo pensato fosse interessante inserire anche il progetto proposto da Human Maple, un’azienda modenese il cui obiettivo è migliorare il nostro pianeta, iniziando

da piccoli gesti. 

Quando partirà e come si realizzerà a livello pratico? 

Il progetto consiste nel posizionare dei nuovi tipi di posacenere nelle aree fumatori presenti nelle nostre tre sedi produttive. Dipendenti e collaboratori saranno invitati a conferire i mozziconi di sigarette, e i filtri di quelle elettroniche, al

loro interno. Un ulteriore incentivo sarà offerto da una simpatica personalizzazione deI posacenere suI quale sarà applicata una scritta adesiva con un sondaggio: i fumatori dovranno quindi inserire i mozziconi nel comparto relativo alla risposta prescelta. 

La ditta provvederà poi alla raccolta dei fusti, con all’interno i mozziconi stoccati, una o due volte all’anno, su nostra segnalazione.  

Come si inserisce Riciccami nel programma ESG di Casa Optima? 

Si inserisce pienamente, da un lato perché soddisfa due degli obiettivi che ci siamo posti nella nostra road map ESG 2030, ossia il punto 11 che riguarda le “Città e comunità responsabili” e il punto 12, che si focalizza su “Consumo e produzione responsabile”.  Inoltre,

riduce il quantitativo di rifiuti che normalmente finirebbe nell’indifferenziato e che, invece, sarà gestito con un nuovo codice per essere riciclato. Diciamo insomma che il messaggio che vogliamo mandare è che, se proprio devi fumare, almeno fallo con un occhio di riguardo

all’ambiente.  

Quali benefici porterà all’ambiente Riciccami? 

I benefici saranno molteplici: raggiungere l'economia circolare di un prodotto che per ora non la rappresenta, riciclare non solo i classici mozziconi di sigaretta, ma anche filtri delle sigarette elettroniche,  diminuire il carico di rifiuti indifferenziati, attestare la diminuzione di

inquinamento, corrispondente a una minore immissione di componenti nocive e CO₂ nell’ambiente.  

I vantaggi saranno anche a favore della comunità aziendale, poiché grazie ad una campagna di sensibilizzazione rivolta ai dipendenti, esorteremo i fumatori a non abbandonare in ambiente la cicca di sigaretta, anche al di fuori del luogo di lavoro, con conseguente aumento

del decoro. 

Quali risultati vi aspettate? 

Per conoscerli dovremo attendere l’attestato, che ci verrà consegnato in seguito alla raccolta dei fusti, dove verrà riportato il numero di sigarette riciclate, la quantità di CO₂, gas tossici, nicotina, acetato, etc. che non vengono emessi nell’ambiente. 

Un dato interessante da condividere è certamente che finora Human Maple ha raccolto circa una tonnellata di cicche di sigaretta. Questi rifiuti, sapientemente trasformati, sono diventati prodotti utilizzati per l’imbottitura di giacche, a favore del fashion sostenibile.

 posacenere riciccami  posacenere entrata.png (4.05 MB)